
L’Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali – AIES è un’associazione non profit internazionale finalizzata alla promozione delle scienze applicate, alla conoscenza, diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Si costituisce con Atto Notarile il 20 Settembre 1996 ad opera di professionisti scientifici operanti nel settore della conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale. La cifra culturale dell’associazione è la valorizzazione del lavoro interdisciplinare. I soci fondatori sono Ciro Piccioli, Laura Cinquegrana, Luisa Folli, Roberto Bugini, Giovanna Bortolaso, Guido Driussi, tutti professionisti di grande qualità tuttora attivi con responsabilità nel pubblico e nel privato per la valorizzazione del Patrimonio Culturale. Nel tempo sono stati accolti come soci ordinari altri professionisti che operano in vari ambiti della valorizzazione del patrimonio culturale e che hanno arricchito l’associazione di competenze ad ampio spettro nei settori della musica, dell’ingegneria delle onde elettromagnetica, della biologia, delle tecniche diagnostiche e del fundraising. È presieduta dal Prof. Ciro Piccioli, chimico; già Direttore Chimico Coordinatore della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta e Consigliere Nazionale dei Beni Culturali MIBAC, Assistente supplente presso la cattedra di Chimica Applicata della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, docente di discipline chimiche relative alla conservazione e restauro del Patrimonio Culturale presso le Università: Suor Orsola Benincasa, Università degli Studi di Napoli Federico II, Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si è occupato di “Diagnostica chimica per il Restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee” nel biennio specialistico.
AIES svolge un’attività di testimonianza e comunicazione della complessità di approccio alla tutela e valorizzazione dei beni culturali organizzando seminari, incontri e convegni nonché attività di promozione per la valorizzazione dell’approccio scientifico alla conservazione e al restauro del Patrimonio Culturale e fornisce alla pubblica amministrazione, in sussidiarietà, progetti di fattibilità, preliminari e definitivi di valorizzazione, diagnosi e diagnostica.
L’Associazione, senza scopo di lucro, si propone esclusivamente il raggiungimento delle seguenti finalità di natura esclusivamente culturale e scientifica:
a) promuovere l’organizzazione e lo sviluppo delle scienze applicate alla tutela, conservazione e valorizzazione, dei Beni Culturali in Italia e all’estero.
b) studiare e intervenire in tutte le questioni di ordine scientifico, tecnico, giuridico e legislativo concernenti le scienze applicate ai Beni Culturali ed ai loro operatori, anche attraverso rapporti con le Organizzazioni delle Professioni, del mondo del lavoro e della Cultura.
c) promuovere le iniziative atte ad assicurare la preparazione al fine di cui sopra,
L’Associazione si prefigge, tra l’altro, di sviluppare e coordinare l’attività di volontariato nello spirito e ai sensi della legge 266 dell’11/8/1991 e nelle Normative Regionali in materia.
Persegue i suoi scopi statutari con un’attività di testimonianza e comunicazione della complessità di approccio alla tutela e valorizzazione del Patrimonio Culturale organizzando Seminari, incontri e convegni nonché l’approccio scientifico alla conservazione e restauro del Patrimonio culturale.
In particolare promuove qualità nella progettazione dei lavori per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale. La scansione Progetto di Fattibilità, Progetto Preliminare, Diagnosi, Progetto Definitivo Progetto Esecutivo, Collaudo Valutazione degli obiettivi di Valorizzazione dell’opera o del sito.
Le iniziative dell’AIES Beni Culturali hanno prodotto le seguenti attività:
Identità di Portici e Qualità della vita – Vocazione territoriale
Sede: CRIAI al Granatello di Portici, 23- 24 Maggio 1997
Presentazione e Promozione dell’AIES Beni Culturali
Pubblicazione atti a cura di Ciro Piccioli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998
Il vetro in Italia Meridionale ed Insulare
Sedi: Museo Archeologico di Napoli. Università Suor Orsola Benincasa,Politecnico Federico II di Napoli, Napoli 5-6-7 Marzo 1998
In collaborazione con:
– Università Suor Orsola Benincasa
– Istituto Universitario Orientale di Napoli
– Università degli Studi di Napoli Federico II
– Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
– Soprintendenza Archeologica di Pompei
– Soprintendenza ai Beni Artistici di Napoli
Pubblicazione del Volume: Il Vetro in Italia Meridionale ed Insulare – Atti del Primo Convegno multidisciplinare, a cura di Francesca Sogliani e Ciro Piccioli, De Frede Editore, Napoli 1999
Il vetro nell’Italia Meridionale ed Insulare, Secondo Convegno Multidisciplinare
Sede: Napoli 5,6,7 Dicembre 2001
e VII Giornata Nazionale di studio Comitato Nazionale dell’Association Internazionale de l’Histoire du Verre
Con la collaborazione di
– Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta
– Università degli Studi di Napoli Federico II
– Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
– CiBeC Federico II
– AIHV Comitato Nazionale Italiano
– CNR
– ENEA
Pubblicazione atti Secondo Convegno Multidisciplinare “Il vetro in Italia meridionale ed insulare”, a cura di Francesca Sogliano e Ciro Piccioli, AIES Beni Culturali, Napoli 2003
Convegno Internazionale “Le Lastre Piane in vetro. Aspetti museotecnici, innovazione dei prodotti e dei processi”
Sede: Università Suor Orsola Benincasa, Napoli 22 e 23 Maggio 2003
Pubblicazione on line degli atti www.intersericesas.icom Convegno Internazionale “Le Lastre Piane in vetro. Aspetti museotecnici, innovazione dei prodotti e dei processi”
Partecipazione all’organizzazione PRIMO CONVEGNO INTERDISCIPLINARE SUL VETRO NEI BENI CULTURALI E NELL’ARTE DI IERI E DI OGGI
ATIV – Università di Parma
Sede: Aula Magna – Università di Parma, 27-28 Novembre 2008
Collaborazione alla pubblicazione degli atti, ATIV Parma 2009, ISBN 88-901491-1-6
Convegno A.I.AR RIFLESSIONI E TRASPARENZE DIAGNOSI E CONSERVAZIONE DI OPERE E MANUFATTI VETROSI
Sede: Ravenna, 24 – 26 febbraio 2009
AULA GERSHEVITCH Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Ravenna – via Oberdan, 1 – Ravenna
Nell’ultimo decennio l’attività di AIES si è focalizzata sulla necessità di dare qualità alla filiera progettuale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale organizzando il convegno internazionale “Diagnosis for the Conservation and Valorization of Cultural Heritage”, giunto alla ottava edizione, e il “Salone della Valorizzazione”, giunto alla terza edizione, punto di incontro tra aziende associazioni non profit e esperti scientifici.
First International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: Hotel Villa Capodimonte Sala Borboni, Napoli Dicembre 2010
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, Edizoni La Sapienza – Roma 2010
Second International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2011
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli – Roma 2011
Third International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2012
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, ARACNE Editore – Roma 2012
Fourth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2013
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, Ethos Edizioni – Roma 2013
Fifth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2014
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, ARACNE Editore – Roma 2014
I Salone della Valorizzazione del patrimonio culturale
Sede: NH Ambassador, Napoli Ottobre 2015
Pubblicazione degli atti online sul portale www.academia.edu al seguente link: https://www.academia.edu/17118794/QUADERNO_DEL_PRIMO_SALONE_DELLA_VALORIZZAZIONE
Sixth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2015
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, Edizioni AIES – Roma 2015
II Salone della Valorizzazione del patrimonio culturale
Sede: NH Ambassador, Napoli Ottobre 2016
Pubblicazione degli atti online sul portale www.academia.edu al seguente link: https://www.academia.edu/30905360/Secondo_Salone_della_Valorizzazione_del_Patrimonio_Culturale_a_cura_di
Seventh International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sede: NH Ambassador, Napoli Dicembre 2016
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, Edizioni AIES – Roma 2016
Gionata di studi: La Valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Sede: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 2017
Formazione professionale continua interdisciplinare in collaborazione con:
Ordine dei Chimici della Campania
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia
III Salone della Valorizzazione del patrimonio culturale
Sede: NH Ambassador, Napoli Ottobre 2017
Pubblicazione atti on line in fase di definizione
Eighth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Sede: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli Dicembre 2017
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella e Ciro Piccioli, Edizioni AIES – Roma 2017
Nineth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Sede: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli Dicembre 2018
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella, Ciro Piccioli, Anna Rendina, Valeria Romanelli, Cervino Edizioni d’Arte – Roma 2018
Tenth International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Sede: Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli Dicembre 2019
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella, Ciro Piccioli, Anna Rendina, Valeria Romanelli, Cervino Edizioni d’Arte – Roma 2019
Eleventh International Conference DIAGNOSIS FOR THE CONSERVATION AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
Sede: Online su ZOOM, Dicembre 2020
Pubblicazione atti a cura di Luigi Campanella, Ciro Piccioli, Anna Rendina, Valeria Romanelli, Cervino Edizioni d’Arte – Roma 2020
Nel settembre 2017 AIES ha firmato un protocollo d’intesa con Museo Archeologico Nazionale di Napoli, per la collaborazione in sussidiarietà sui temi del restauro, della conservazione, della diagnosi, della valorizzazione e del fundraising per la cultura.
Sono in fase di definizione invece i protocolli d’intesa con l’istituto di ricerca di Palermo I.E.ME.S.T. Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia e con Palazzo Spinelli Group – Alta Formazione nel Restauro e nei Beni Culturali – di Firenze.