XI Convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale – CALL FOR PAPERS

XI Convegno Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale – CALL FOR PAPERS

Anche quest’anno AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici organizza il Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale che, nel 2020, giunge alla sua undicesima edizione.

L’evento si svolgerà, come d’abitudine, a Napoli nei giorni 10 e 11 Dicembre 2020 e, considerato il successo delle scorse edizioni, sarà nuovamente ospitato dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Scopri tutti i dettagli e le novità inerenti a questa nuova edizione: le tematiche trattate, le tipologie di workshop, la nuova edizione del “Premio Miglior Tesi” e tutte le scadenze per la sottoscrizione e la presentazione dei lavori scaricando la CALL FOR PAPERS 2020.

SCOPO DEL CONVEGNO

Da ben 10 anni AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici per i beni culturali – organizza a Napoli un convegno internazionale dedicato alle tematiche della diagnosi, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Negli anni il convegno è stato capace di seguire i profondi mutamenti che si sono avuti nel comparto dei beni culturali, grazie alla capacità di saper mettere a sistema tutti gli attori di questo mondo complesso: in primis i docenti universitari ed i ricercatori, che dalle loro accademie hanno portato le innovazioni offerte dalla ricerca in questi ambiti; le aziende, in qualità di applicatori di queste ricerche ma anche come centri stessi di innovazione tecnologica e di produzione di ricerca; infine il mondo del terzo settore che sempre più sta assumendo un ruolo determinante nell’ ambito della valorizzazione del patrimonio culturale e spesso anche della conservazione.

Questa compenetrazione di mondi e di esperienze ha dato vita a nuove sinergie, come abbiamo potuto sperimentare proprio in seno a questo convegno. Inoltre, una così variegata presenza di esperienze e ricerche ci ha permesso di essere sempre al passo con i tempi e di giungere alla decima edizione con un convengo sempre diverso se pur fondato sui suoi pilastri portanti: diagnosi, conservazione e valorizzazione.

Le esperienze di ricerca ed innovazione che emergono di anno in anno sono state la guida nella scelta delle tematiche proposte per i convegni successivi. Ecco che, anche quest’anno, per il convegno 2020, partiamo dagli spunti del convegno 2019 per proporre nuove tematiche, scegliendole tra quei temi che più rappresentano la direzione che sta prendendo l’interesse generale e accademico nel mondo dei beni culturali, restando però nel solco della diagnosi, conservazione e valorizzazione.

Le azioni di diagnosi e di conservazione, ad esempio, sono sempre più orientate allo studio e all’ utilizzo di materiali micro e nano-strutturati per approcci conservativi innovativi, nonché all’ attenzione alla salute degli operatori e soprattutto alla tutela dell’ambiente attraverso l’utilizzo di materiali che mirano alla non invasività ed alla eco-compatibilità.

L’accesso sempre crescente alla digitalizzazione, su cui alcune regioni italiane hanno emanato interessanti bandi, sta aumentando la possibilità di fruizione dell’immenso patrimonio librario italiano, permettendo quindi la consultazione di testi che viceversa, per rarità e per fragilità, resterebbero chiusi nelle loro teche. Tuttavia, c’è comunque l’esigenza di conservare questo patrimonio attraverso azioni di diagnosi specifiche e conservazione, nonché di valorizzarlo in tutti i suoi aspetti.

Buon Natale!

Lo staff di AIES Beni Culturali augura a tutti buone feste!

VI APETTIAMO AL MANN!

Locandina del X Convegno AIES Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale

Vi aspettiamo giovedì 5 dicembre alle ore 9.45 per l’apertura dei lavori del Decimo Convegno di AIES Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. I lavori proseguiranno per l’intera giornata secondo il seguente Programma

I lavori proseguiranno anche nella mattinata di venerdì 6 dicembre dalle 9.45 alle 13.15.

X Convegno Internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale” – Napoli, 5/6 dicembre 2019

COMUNICATO STAMPA

Il 5 e 6 dicembre prossimi si terrà a Napoli il X Convegno internazionale “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale”, nella splendida cornice del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Accademici di vari atenei nazionali, aziende di settore, esperti scientifici del patrimonio culturale e studenti, anche quest’anno, si riuniranno a Napoli e precisamente al MANN per il decennale del convegno organizzato da AIES – Associazione Italiana Esperti Scientifici beni culturali, in collaborazione con il MANN e con il Polo Museale “La Sapienza”. L’evento gode, anche per questa edizione, del patrocinio del MiBACT e della Regione Campania, a cui si aggiunge quest’anno quello dell’ICOMOS.
Come sempre il tema portante sono le innovazioni che vengono dal mondo della ricerca e della impresa sui temi della diagnosi, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il ricco programma di questa decima edizione si articola in ben cinque sessioni tematiche:
SESSIONE DIAGNOSI: anno dopo anno la diagnostica continua ad essere un pilastro di questo convegno, portando agli Atti esperienze di ricerca sempre varie ed innovative, presentate non già come mera ricerca di laboratorio ma come casi reali di applicazione su siti culturali;
SESSIONE CONSERVAZIONE: raccoglie l’innovazione della ricerca scientifica e mostra i risultati delle più moderne tecniche di conservazione anche in casi cosiddetti “di nicchia” che in questo contesto diventano case studies replicabili su vasta scala;
SESSIONE VALORIZZAZIONE: è forse la sessione più varia di questo convegno e comprende al suo interno lavori dedicati principalmente alla fruizione dei beni culturali, intesa come esperienza culturale a 360°, e al significato di “bene comune” che il patrimonio culturale può assumere;
SESSIONE RECUPERO PATRIMONIO LIBRARIO E CARTE ANTICHE: novità assoluta di quest’anno che punta ad accentuare l’importanza della diagnosi, conservazione e valorizzazione per il recupero ed il restauro dei documenti antichi;
SESSIONE STORIA DEL PATRIMONIO CULTURALE: raccoglie al suo interno una serie di studi che ripercorrono i fasti della cultura e dei monumenti che hanno segnato la cultura scientifica del mediterraneo;
SESSIONE PREMIO MIGLIOR TESI 2019: per il terzo anno AIES ha deciso di dare spazio alle esperienze di studio di quanti si affacciano al mondo lavorativo con originalità e professionalità.
Oltre alle sessioni tematiche (che costituiscono il corpo della pubblicazione “Atti del convegno”) questa edizione si caratterizza anche per una sezione dedicata alle aziende che fanno parte della famiglia AIES, realtà altamente specializzate che hanno un’offerta caratteristica a servizio del patrimonio culturale.
Come sempre si tratta di due giorni ricchi di interventi e di spunti di dibattito scientifico sul tema dei beni culturali e sull’ evoluzione che questo mondo vive.

Editors:
Anna Rendina
Valeria Romanelli
segreteria@aiesbbcc.it